Blog Modelleria

Social Media Manager


Recent Posts

Pan Compositi Partner e Sponsor Aprilia Racing 2023

[fa icon="calendar'] 15-mar-2023 13.26.45 / by Social Media Manager posted in pancompositi, apriliaracing, MOTOGP2023

[fa icon="comment"] 0 Comments

L'inizio del Campionato di MotoGP 2023 è alle porte e si sa che, prima delle gare, non si attende altro che vedere i nuovi bolidi e i loro sviluppi: estetici, performanti ed aerodinamici.

Read More [fa icon="long-arrow-right"]

Aprilia - MotoGP2023

[fa icon="calendar'] 15-mar-2023 13.09.24 / by Social Media Manager posted in materiali compositi, fibra di carbonio, pancompositi, prototyping, apriliaracing, progetti, MOTOGP2023

[fa icon="comment"] 0 Comments

GP DI BUDDH (INDIA)

MAVERICK È OTTAVO DOPO UNA GRANDE RIMONTA DAL VENTESIMO POSTO

ALEIX FERMATO DA UN PROBLEMA TECNICO PERDE L’OCCASIONE DI LOTTARE PER UN PIAZZAMENTO IN TOP 5

Il complicato adattamento al Buddh Circuit, tracciato mai provato prima dove si è corso il primo GP dell’India, ha trovato le RS-GP pronte alla gara.

Ma Maverick, che aveva trovato un bell’assetto proprio nel warm up, è stato coinvolto nei contatti alla prima curva ed è rientrato ventesimo, in coda al gruppo. Da lì ha iniziato una grande rimonta, girando su tempi molto veloci e con tanti bei sorpassi, e sfruttando alcune cadute davanti ha chiuso con un ottavo posto che grida vendetta per il potenziale messo in mostra.

Aleix, anche lui coinvolto nei contatti alla partenza, è invece riuscito a passare nono al primo giro per poi lottare per il sesto posto con Binder e avendo Mir (quinto) poco distante. A metà gara è stato purtroppo fermato da un problema tecnico, ora al vaglio dei tecnici Aprilia che hanno già escluso qualsiasi guasto al motore. L’esito della corsa ha poi mostrato la opportunità persa da Aleix di cogliere un bel piazzamento nei cinque.

GP DI MISANO (ITALIA)

BEL RISULTATO DI MARCA PER APRILIA CHE PIAZZA TRE MOTO TRA LE PRIME OTTO

Maverick Viñales coglie un altro positivo piazzamento in top five chiudendo al quinto posto il GP di San Marino e della Riviera di Rimini. Presa la posizione a ridosso dei primi nelle prime fasi di gara, Maverick ha sostanzialmente mantenuto il suo ritmo fino alla fine non trovandosi quasi mai a battagliare.

Nel GP romagnolo Aprilia ha conseguito un bel risultato di marca avendo piazzato tre RS-GP nelle prime otto. Al quinto di Maverick si sono infatti aggiunti il sesto e l’ottavo posto di, rispettivamente, Miguel Oliveira e Raùl Fernandez. Gli alfieri del team RNF hanno così contribuito a confermare quanto le Aprilia avevano mostrato nel sabato delle qualifiche, quando in quattro si erano classificati per la Q2.

In gara è mancato l’acuto di Aleix Espargaró, trionfatore solo sette giorni fa a Barcellona, che a Misano ha sostanzialmente compromesso la sua prestazione perdendo posizioni nelle prime fasi dopo la partenza. L'analisi del ritmo mostra una velocità non dissimile da quella tenuta in top-5, ma la difficoltà nei sorpassi gli ha precluso una posizione migliore. Il suo 12esimo posto finale significa quattro punti importanti nella caccia al quarto posto della classifica mondiale.

 

GP DI CATALUNYA (SPAGNA)

Aleix e Maverick continuano a scrivere la storia di Aprilia in MotoGP. Dopo il doppio podio di ieri nella Sprint, oggi il dominio sul Circuit de Catalunya è stato ancora più marcato: Aleix primo e Maverick secondo, come mai nella storia della casa italiana.

La partenza è stata, purtroppo, condizionata da due incidenti nelle prime curve che hanno portato all'interruzione immediata. Una carambola multipla alla curva 1 e un violento high-side di Bagnaia hanno costretto la Direzione Gara alla bandiera rossa, con conseguente procedura di partenza veloce e gara ridotta di un giro.

Nella seconda partenza Maverick ha preso velocemente il comando, involandosi seguito da Aleix e da Miguel Oliveira. Le tre Aprilia hanno dettato il ritmo, confermando lo stato di forma già evidenziato ieri. Dopo aver perso un po' di terreno dal compagno di squadra, Espargarò ha iniziato un lento ma inesorabile recupero. Fino al sorpasso, in staccata alla prima curva, nel corso del diciannovesimo giro. Ha chiuso la domenica catalana l'arrivo in parata, dopo che entrambi i piloti hanno sapientemente amministrato il vantaggio sugli inseguitori.

GP DI REDBULL RING (AUSTRIA)

APRILIA LIMITA I DANNI IN AUSTRIA

SU UNA PISTA INDIGESTA PER IL PROGETTO ITALIANO, ALEIX E MAVERICK ACCUMULANO PUNTI IMPORTANTI

Si preannunciava un weekend impegnativo per Aprilia, complice una pista storicamente poco favorevole, e la gara domenicale ha almeno in parte confermato questo trend. Si sono visti segnali di miglioramento, grazie al grande lavoro ai box e nello sviluppo della nuova RS-GP: il secondo posto di Maverick in qualifica, il suo ritmo indiavolato nella Sprint e la gara accorta di oggi per entrambi i piloti.

Maverick ha costruito la sua gara giro dopo giro, mantenendo un buon ritmo ed arrivando ad insidiare il quinto posto. Fatale anche oggi una partenza non perfetta, che lo ha proiettato nel caos della prima curva dove (ancora incolpevole) ha perso qualche posizione. Alla bandiera a scacchi il pilota spagnolo è sesto.

Soddisfatto Aleix, che nella valutazione complessiva del weekend elogia i miglioramenti nel setup della sua Aprilia oltre alla prestazione del compagno di squadra. In gara ha dovuto gestire il consumo dello pneumatico posteriore, particolarmente sollecitato in Austria, e non ha potuto far meglio della nona posizione.

 

GP DI SILVERSTONE (UK)

ALEIX CONQUISTA UNA GRANDE GARA CON TECNICA E INTELLIGENZA

FESTA COMPLETA CON OLIVEIRA QUARTO, MAVERICK QUINTO E FERNANDEZ IN TOP-10

APRILIA CONCRETIZZA COSÌ, CON UN GRANDE RISULTATO DI SQUADRA, IL POTENZIALE TANTE VOLTE MOSTRATO NELLA PRIMA METÀ DEL CAMPIONATO


Il venerdì sull'asciutto aveva lasciato intravedere il potenziale dell'Aprilia a Silverstone, con il dominio di Aleix, e dopo un sabato condizionato dalla pioggia la gara di oggi ha confermato il feeling della squadra italiana sul circuito inglese.

Parte del merito va sicuramente al lavoro svolto durante la pausa estiva dal reparto corse di Noale, dal Test Team Aprilia e da Lorenzo Savadori. Tante le novità portate in pista, a partire da un nuovo pacchetto aerodinamico.

Aleix ha condotto una gara sostanzialmente perfetta. Aggressivo nei primi giri, in recupero dalla dodicesima piazzola di partenza, si è incollato ai battistrada facendo segnare anche il giro veloce. Con la scivolata di Bezzecchi si è delineata una battaglia a due con Bagnaia, entrata nel vivo quando qualche goccia di pioggia ha imposto cautela e sangue freddo. In questo frangente Espargarò ha scelto una  strategia dimostratasi vincente: ha pressato da vicino ma senza correre rischi inutili, sfruttando la miglior trazione della sua RS-GP per il sorpasso decisivo nel corso dell'ultimo giro. 

Alla vittoria di Aleix si somma una ottima prestazione generale per il marchio italiano. Miguel Oliveira sulla RS-GP del Team RNF è risalito fino alla quarta posizione, seguito da Maverick Viñales a lungo in lotta per il podio. Chiude la top-10 Raùl Fernandez.

Un weekend impreziosito da quanto successo a Suzuka dove, al termine della 8 Ore, la RSV4 1100 del Team Tatara Aprilia ha conquistato il podio con il terzo posto nella classe NST (ventesimo assoluto).

 

GP DI ASSEN (OLANDA)

ALEIX ESPARGARÓ RIPORTA L’APRILIA SUL PODIO CON UNA GARA EROICA, CORSA TUTTA CON LA MOTO SENZA UN’ALA, PERSA NELLE PRIME BATTUTE DI GARA

MAVERICK VELOCISSIMO, E GIÀ NEL GRUPPO DEI PRIMI SIN DALLA PARTENZA, CADE PERDENDO UNA GARA DA SICURO PROTAGONISTA

PUNTI IMPORTANTI PER LORENZO SAVADORI CHE, VELOCE E COSTANTE, LOTTA FINO IN FONDO PER LA TOP TEN


Aleix Espargaró riporta l’Aprilia sul podio MotoGP nella gara di Assen. E lo fa alla sua maniera, da vero capitano, lottando come un leone, anche contro la sfortuna che, nelle prima fasi di gara, priva la sua RS-GP dell’ala anteriore destra dopo un contatto alla prima curva. Con la moto sbilanciata, Aleix non ha mai perso il contatto col terzetto in lotta per il podio e, nelle ultime battute, si è difeso alla grande dall’assalto di Martin. Così, per pochi millesimi e grazie alla penalizzazione di Binder, ha colto un meritatissimo terzo posto, a soli diciannove decimi dal vincitore.

Anche Maverick è stato autore di una ottima partenza e, velocissimo, si è insediato in sesta posizione passando Oliveira, Marini e Miller. Ma, nel corso del quarto giro quando era attaccato al gruppetto che poi si è giocato vittoria e podio, una scivolata lo ha estromesso dalla gara e da un ruolo di sicuro protagonista. Rimangono le ottime sensazioni avute durante tutto il weekend e il buon comportamento, suo e della moto, in situazioni che in passato si erano rivelate difficili come la partenza.

Gran bella gara quella di Lorenzo Savadori, il tester di Aprilia Racing ha corso ad Assen la sua seconda wild card stagionale e, in gara, ha confermato la bella prova di ieri nella Sprint. Ha battagliato a lungo per la top-ten, che ha mancato per poco più di un secondo, e ha chiuso undicesimo, portando a casa altri cinque punti mondiali e tanto dati in più per lo sviluppo della RS-GP.

 

GP DI SACHSENRING (GERMANIA).

Non è stata la migliore delle domeniche per Aprilia al Sachsenring. Dopo le difficoltà incontrate ieri, Aleix e Maverick non sono riusciti a raddrizzare il weekend tedesco nella gara di oggi.

Aleix e la sua squadra hanno tentato l'azzardo della gomma soft al posteriore, anche alla luce dei dati raccolti durante la Sprint. Scommessa che non ha pagato: pur lottando nelle prime fasi, il pilota spagnolo ha dovuto fare i conti con un drastico calo dell'aderenza sul finale chiudendo fuori dalla zona punti.

Problema tecnico invece per Maverick, ritiratosi nel corso del nono giro.

 

 

GP DEL MUGELLO (ITALIA).

MAVERICK NON SI MIGLIORA RISPETTO ALLA PERFORMANCE DI IERI E CHIUDE DODICESIMO

LORENZO SAVADORI IN GARA CON LA TERZA APRILIA RS-GP

Aleix Espargaró ha tenuto fede alla sua fama di combattente nel GP d’Italia. Malgrado l’infortunio al piede, che lo ha afflitto nel weekend, e ben assecondato dalla sua RS-GP, ha chiuso al sesto posto dopo una buona gara e una lotta serrata, ricca di sorpassi, che negli ultimi giri lo ha visto prevalere su Miller e Bezzecchi.
Aleix ha messo in mostra tanto carattere e una buona velocità visto che, tra i piloti che hanno concluso il GP, è stato il quarto più veloce in gara.
Sono dieci punti che consentono ad Aleix di entrare nella top ten della classifica anche se ora la priorità è il pieno recupero fisico del piede destro, in vista delle prossime due gare consecutive in Germania e Olanda.

Maverick, invece, non è riuscito a uscire dai problemi che ne hanno limitato la prestazione per tutto il weekend. Scattato dalla dodicesima casella, ha finito dodicesimo, senza quindi riuscire a migliorare la sua performance complessiva. La scarsa confidenza con le gomme, soprattutto all’anteriore, e la mancanza di grip, hanno afflitto Maverick anche in gara, tanto che solo negli ultimi giri è riuscito a risalire fino al piazzamento finale.

Al Mugello è sceso in pista anche Lorenzo Savadori, con la terza RS-GP, gestita dal Test Team Aprilia Racing. Lorenzo ha messo in mostra un buon ritmo e solo una importante perdita di feeling con l’anteriore, intervenuta a metà gara, lo ha tenuto lontano dalla zona punti.

 

GP DI LE MANS (FRANCIA).

LE APRILIA SUPERCOMPETITIVE A LE MANS, SONO FRENATE DALLE VICENDE DI UNA GARA MOLTO, MOLTO COMBATTUTA

MAVERICK FINISCE A TERRA IN UN DUELLO CON BAGNAIA DOPO AVER DIMOSTRATO DI PUNTARE ALLA VITTORIA

ALEIX PERDE OTTO POSIZIONI PER UNA BAGARRE INIZIALE, RIMONTA E FINISCE OTTIMO QUINTO

E ORA TUTTI A MISANO PER APRILIA ALL STARS!

Questo comunicato stampa deve trovare il modo di raccontare come la gara di Le Mans lasci in Aprilia Racing sia una grande delusione, sia una grande sensazione di forza in vista dei prossimi appuntamenti, a partire dal prossimo Mugello.

La corsa francese ha visto Maverick Viñales finire a terra dopo un contatto con Bagnaia, mentre portava a compimento un sorpasso sul pilota Ducati, ma avendo avuto il tempo, in quasi quattro giri, di dimostrare quanto oggi fosse veloce e candidarsi alla vittoria finale. In quel momento Maverick stava risalendo verso la testa della gara dopo una buona partenza dalla seconda fila, mettendo in mostra velocità e precisione di guida, completamente assecondato da una RS-GP in grandissima forma.

È andata un po’ meglio ad Aleix Espargaró che, scattato anche lui piuttosto bene dalla undicesima casella, si era già portato in sesta posizione quando in una bagarre con vari contatti tra piloti, nel corso del primo giro, ha perso ben dieci posizioni. Da lì la bella rimonta fino a un positivo quinto posto, a ridosso dei piloti in lotta per il podio.

Ora l’appuntamento per tutti i piloti Aprilia e per tutti gli appassionati è il 27 maggio prossimo al Circuito di Misano, per Aprilia All Stars. La grande festa Aprilia che avrà protagonisti i piloti e le moto che hanno fatto la storia del motociclismo sportivo. Le RS-GP saranno in pista con Espargaró, Viñales, Oliveira, Fernandez e Savadori (oggi ottimo dodicesimo nella gara col team satellite RNF). E con loro i Campioni del Mondo di Aprilia Max Biaggi e Loris Capirossi e poi ancora tanti altri piloti e amici del marchio Aprilia del mondo dello sport e dello spettacolo. Ingresso gratuito e paddock animato da musica ed eventi per tutta la giornata di sabato 27.

GP DE JEREZ (SPAGNA).

QUINTO POSTO PER ALEIX IN SPAGNA, PROBLEMA TECNICO SUL FINALE PER MAVERICK

RS-GP ANCORA VELOCI MA IN DIFFICOLTA' NELLA MISCHIA


Anche a Jerez de la Frontera, quarto appuntamento MotoGP stagionale, ad Aprilia non è mancata la prestazione. Nella classifica dei giri veloci, Aleix ha il terzo miglior crono e Maverick l'ottavo, nonostante una gara che li ha visti in lotta per la maggior parte dei giri. Proprio una certa difficoltà nell'essere aggressivi sta impedendo ai piloti di tramutare un ritmo velocissimo in un risultato altrettanto importante.

La gara di oggi, come già accaduto ieri, è stata interrotta per bandiera rossa nel corso del primo giro, vanificando quanto fatto nelle prime curve con Aleix e Maverick nel gruppo dei primi. Alla ripartenza, Aleix ha perso qualche posizione ma ha mantenuto il contatto con i battistrada, non riuscendo pero' a sfruttare appieno il proprio ritmo e dovendosi alla fine accontentare del quinto posto.

Maverick si è ritrovato subito in lotta con Pedrosa ed Alex Marquez. Dopo una serie di sorpassi e controsorpassi, ha chiuso la manovra per l'ottava posizione quando ormai il gap con il settimo era diventato incolmabile. Un problema tecnico, nel corso dell'ultimo giro, ha portato ad una sfortunata conclusione per il pilota Aprilia.

GP DI COTA (TEXAS).

ALTRA RIMONTA PER MAVERICK, QUARTO AL TRAGUARDO
ALEIX SCIVOLA NEL CORSO DEL PRIMO GIRO


Rispettando la filosofia del "bicchiere mezzo pieno", Aprilia lascia il COTA con una certezza: la RS-GP 2023 e i suoi piloti hanno sfatato il tabù della pista texana. Almeno quanto a ritmo, dimostrato sia in prova sia in gara, decisamente superiore a quanto poi effettivamente raccolto al traguardo.

Dopo una brutta partenza, Maverick si è fatto perdonare esibendosi in un’altra grande rimonta dopo quella compiuta al sabato sui 10 giri della Sprint Race, chiudendo il GP ai piedi del podio. Tutto ciò, guidando per l'intera gara senza la parte destra dell’ala anteriore.

Aleix stava ripetendo il copione di ieri: buono scatto dalla seconda fila e podio nel mirino. Risultato sfumato pero' dopo pochi secondi, per una scivolata (innocua per il pilota) alla curva 12.

Ottima prestazione anche per il rientrante Miguel Olivera che con la Aprilia RS-GP del Team RNF ha chiuso al quinto posto.

 

GP DI TERMAS DE RIO HONDO (ARGENTINA).

LE RS-GP PREPARATE PER LA GARA BAGNATA NON CONSENTONO LORO DI RIPETERE LE BELLE PRESTAZIONI CON LE QUALI AVEVANO APERTO IL WEEKEND


Il GP di Argentina, corso in condizioni bagnate sulla pista di Termas de Rio Hondo, si è rivelato assai difficile per i piloti Aprilia Racing che hanno chiuso con piazzamenti ben lontani dalle prestazioni con le quali avevano aperto il weekend.

La gara si è corsa in situazione di pioggia leggera e l’asfalto non ha mai accennato ad asciugarsi. In queste condizioni sia Maverick sia Aleix, scattati rispettivamente dalla seconda e terza fila, hanno progressivamente e costantemente perduto posizioni e il contatto dal gruppo dei primi finendo ai margini della zona punti.

Per il team italiano si tratta ora di analizzare i dati per individuare le cause ma, evidentemente, le scelte tecniche fatte sulle moto in preparazione della gara sul bagnato non hanno consentito ad Aleix e Maverick di esprimere il loro potenziale, messo in mostra con chiarezza, su questa pista, durante il fine settimana.

GP DI PORTIMAO (PORTOGALLO).

IL PRIMO WEEKEND 2023 DELLA MOTOGP SI CHIUDE CON UNA CERTEZZA: APRILIA SARA' PROTAGONISTA

SPLENDIDO SECONDO POSTO PER UN BATTAGLIERO VIÑALES, IN LOTTA PER LA VITTORIA FINO ALL'ULTIMO GIRO 
 
ALEIX LOTTA, SUBISCE UN CONTATTO E CHIUDE NONO. MA E' LUI IL PIU' VELOCE IN PISTA

Le emozioni non sono mancate nel primo weekend della MotoGP 2023, a Portimao. Dopo la frenetica gara Sprint di ieri, i 25 giri di oggi non sono stati da meno e restituiscono una grande conferma: Aprilia è e sarà protagonista di questo campionato.

Maverick è scattato deciso alla partenza, guadagnando subito posizioni nelle prime curve. Forte di un ritmo che lo ha portato a ridosso del leader, con il quale ha ingaggiato una lunga lotta sul filo dei decimi. Il suo secondo posto è la giusta conclusione di un weekend dove sia lui sia il team hanno lavorato in maniera quasi perfetta. Sapendo che la base di partenza c'è, ora bisognerà continuare a crescere.

La gara di Aleix ha due facce. Il giro veloce in gara dimostra quale fosse il ritmo del pilota catalano, tale da fargli mettere nel mirino una potenziale lotta per il podio. Scattare dalla quarta fila ne ha pero' pregiudicato le fasi iniziali di gara, complice anche un contatto con Binder che lo ha costretto ad una impegnativa rimonta dopo aver perso 5 posizioni. Il nono posto finale non rende giustizia a quanto mostrato in pista, ma è lo stesso Aleix a giudicare in maniera comunque più che positiva il suo primo weekend 2023. 

Menzione doverosa per l'idolo di casa Miguel Oliveira, assoluto protagonista in gara nella lotta per la vittoria fino a quando una avventata manovra di Marquez ha posto fine alla sua gara. I primi controlli sembrano escludere conseguenze pesanti, e questa è la notizia più importante. 

 

 

TEST A PORTIMAO

Read More [fa icon="long-arrow-right"]

Aggiornamenti MotoGP2022

[fa icon="calendar'] 18-mar-2022 13.15.55 / by Social Media Manager posted in fibra di carbonio, pancompositi, motogop2022, aprilia, apriliaracing

[fa icon="comment"] 0 Comments

Il Team di Modelleria Modenese dà inizio ad un nuovo format, nel quale, in collaborazione con il Team Aprilia Racing, terrà aggiornati tutti i suoi visitatori sulle prove, qualifiche e gare del MotoGP 2022.

Read More [fa icon="long-arrow-right"]

CNH celebra i 75 anni di produzione trattori e si affida a Noi.

[fa icon="calendar'] 16-mar-2022 10.00.00 / by Social Media Manager posted in cnh, casenewholland, prototyping, hannover, tractors

[fa icon="comment"] 0 Comments

Tra i nostri maggiori clienti annoveriamo il gruppo CNH Industrial con il quale Modelleria Modenese collabora da ormai quasi 50 anni.

Quest'anno, però, la sfida si è fatta ancora più ardua: ci è stata commissionata la realizzazione dell'estetica di questo nuovo trattore per celebrare il 75° anniversario della Casa Agricola, esposto poi nello show-room ad Hannover (Austria).

Si tratta di un trattore ibrido lungo circa 6 metri e alto 4, del quale ci è stato consegnato solo la drive line (telaio e motore).

Modelleria Modenese, specializzata da sempre nella realizzazione di prototipi, ha così prodotto l'estetica: cofani, fianchetti, gruppo ottico fari, griglie e tutto ciò che ha reso questo trattore unico, nel vero e proprio senso della parola.

Il progetto è partito dalla realizzazione in stampa 3D, seguito da una fase di verniciatura specifica per questo tipo di tecnologie, arrivando ad una fase di assemblaggio di parti meccaniche ed elettriche.

Focus sull'innovazione, dai primi modelli all'ultimissima gamma Terrus CVT. L'offerta attuale arriva fino a 313 CV (max) con i modelli STEYR convenzionali più potenti di sempre. Il focus rimane su prestazioni, comfort e qualità .


LA FAMOSA LIVREA BIANCO-ROSSA
Il primo trattore STEYR, un modello 180 di colore verde, è stato prodotto nel 1947. Nel 1966 STEYR ha adottato i caratteristici colori bianco e rosso che rimangono un segno distintivo dei suoi trattori. Otto anni dopo, le attività di assemblaggio e di vendita dei trattori sono state trasferite dalla città di Steyr a St. Valentin, in Austria, dove si trovano ancora oggi. Nel 1996 Case Corporation, allora controllante di Case IH, ha acquisito la divisione agricola Steyr.

LEADERSHIP TECNOLOGICA
Con la presentazione ad Agritechnica 2019 dello STEYR Konzept, il brand ha ribadito la sua posizione di innovatore tecnologico orientato al futuro. Questo avveniristico trattore combina in modo unico tecnologie innovative, per creare un concept rispettoso dell'ambiente, ed  efficienza e funzionalità,  mostrandoci quale potrebbe essere la futura evoluzione dei trattori. Il suo cuore pulsante  è costituito da un motopropulsore ibrido elettrico modulare, composto da un motore a combustione interna, un generatore e diversi motori elettrici controllabili individualmente in modo che la potenza venga fornita dove serve.

Su questa falsariga, nel 2022 è stata presentato l’Hybrid Drivetrain Konzept. Scaturito dalle riflessioni e dalle discussioni suscitate dallo STEYR Konzept del 2019, l’Hybrid Drivetrain Konzept rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di sviluppo dei sistemi di trasmissione. Un punto focale della ricerca ha riguardato i sistemi di trasmissione elettrici dotati del potenziale per alimentare un trattore leggero e ad alta potenza, offrendo un risparmio medio in termini di consumo di carburante anche dell'8%. La tecnologia dei supercondensatori consente di aumentare la potenza quando c'è una maggiore richiesta, garantendo un'accelerazione più rapida anche del 25%. Durante il lavoro in campo con attrezzi, questo accorgimento aiuta a gestire i picchi di carico nelle applicazioni a sforzo di traino elevato, e ha consentito di mettere a punto il torque vectoring dei differenziali, riducendo il raggio di sterzata. Inoltre è possibile trasferire la potenza agli attrezzi, mediante le prese ad alta tensione anteriori e posteriori.

 

Video presentazione nuovo Steyr per celbrare il 75° anniversario di produzione di trattori.

GUARDA IL VIDEO

Read More [fa icon="long-arrow-right"]